Il 4 aprile 2022 è avvenuta la costituzione di PER GIÜMAI, un’associazione che – come recita il secondo articolo dello statuto – “si prefigge di salvaguardare e valorizzare le testimonianze e i patrimoni architettonici, culturali, naturalistici e paesaggistici di Giumaglio”. L’associazione agirà di propria iniziativa, ma potrà anche, e forse soprattutto, collaborare con istituzioni pubbliche e privati cittadini.

Il Signor Rainer Senn, con il patrocinio del Comune di Maggia, e la collaborazione del Patriziato di Giumaglio e l’Associazione Per Giümai hanno il piacere di invitarvi all’inaugurazione che si terrà il giorno

sabato 15 aprile 2023 secondo il seguente programma:

Sala Comunale di Giumaglio - ore 16.00
Parte ufficiale con interventi delle autorità 
Presentazione della pubblicazione “al gròtt di scióri a Giumaglio - notizie storiche” da parte dell’autore Bruno Donati. A seguire distribuzione copia omaggio ai rappresentanti di ogni fuoco 

dalle ore 17.00 alle ore 19.00 
Visita dell’edificio restaurato e aperitivo offerto dal Comune di Maggia 

Vi aspettiamo numerosi!

Scaricare invito (PDF)

Progetti

Il primo progetto che PER GIÜMAI vuole affrontare è il restauro conservativo del bellissimo nucleo di Piaröi ubicato a circa 1200 m s/m sul sentiero che da Arnàu conduce alla Costa ed è abbandonato da oltre un ventennio.

Abbiamo a cuore Giumaglio e vogliamo impegnarci per tutelare le testimonianze e i patrimoni che ancora meritano di essere valorizzati. Ora o mai più: i prossimi anni saranno decisivi per salvare il salvabile!

Associazione

Il Comitato di PER GIÜMAI è composto da Aron Piezzi, presidente; Fabio Mattei, vice presidente; Michele Pedrotti; Roberto Quanchi; Fiorenzo Sartori; Linda Cerini, segretaria.

Scaricare lo statuto (PDF)

Sostegno

È possibile sostenere PER GIÜMAI e i suoi progetti diventando soci dell'associazione. La quota associativa è di CHF 50.

Richiedere polizza di versamento