Dai una mano a Piaröi

L’associazione Per Giümai, che comprende 65 soci, desidera fare un punto alla situazione sul progetto di tutela e valorizzazione del monte Piaröi (1'200 m s/m).
Entro la fine dell’estate inoltreremo la domanda di costruzione per il restauro conservativo di tutti e sei gli edifici del nucleo di Piaröi. Vi comunichiamo che uno stabile è di nostra proprietà, mentre per gli altri cinque edifici (oltre a circa 8'000 metri di terreno e a tre diroccati) abbiamo costituito dei diritti di compera con i proprietari (del valore complessivo di Fr. 25'100, da reperire in tre anni).
Per i lavori di restauro siamo intenzionati a procedere a tappe e per priorità. In un primo momento desideriamo affrontare il restauro conservativo della cascina al mappale 835 (di nostra proprietà, in giallo sulla foto). Si tratta dell’edificio con lo stato di conservazione più precario, per il quale è urgente intervenire. In una seconda fase procederemo con il ripristino degli altri cinque stabili.
I costi preventivati per il restauro conservativo al mappale 835 ammontano a Fr. 120'000 (IVA inclusa). Gli interventi previsti sono: consolidamento murature; ricostruzione del tetto in piode con la relativa carpenteria e del piccolo tetto adiacente la cascina; posa della porta; sistemazione interna, tra cui il restauro della preziosa scala in sasso che scende e porta a uno spazio sotterraneo (piccola cantina); allacciamento acqua potabile con fontana esterna; spese notarili e di registro fondiario. Questo edificio, o un altro di Piaröi, potrà poi essere messo a disposizione del Patriziato di Giumaglio quale infopoint della prospettata Riserva forestale delle Valli di Giumaglio e Coglio.
Il nostro obiettivo è reperire i finanziamenti entro la fine del 2023 e procedere con i lavori di ripristino dell’edificio al mappale 835 nel corso del 2024. La nostra associazione, tra lavori di volontariato e mezzi propri, potrà partecipare al progetto con Fr. 12'000. Inoltre, siamo riusciti a raccogliere promesse di finanziamento (alcune delle quali devono ancora essere formalizzate) per altri Fr. 64'000. In totale quindi i contributi reperiti allo stato attuale ammontano a Fr. 76'000. Siamo grati a coloro che ci hanno dimostrato il loro sostegno: l’associazione ALPINFRA, il Comune di Maggia, il Patriziato di Giumaglio e lo Stato del Cantone Ticino.
Ora ci stiamo attivando soprattutto attraverso fondazioni pubbliche e private, ma pure confidando nella generosità di privati, per completare il piano di finanziamento, ossia trovare i Fr. 44'000 mancanti.
Vi ringraziamo dell’attenzione e del sostegno che potrete accordare al progetto di Piaröi, contribuendo così a salvaguardare un altro gioiello del patrimonio costruito di Giumaglio.
Modalità di pagamento:
Versamento bancario su:
Conto associazione Per Giümai
Banca Raiffeisen Losone, Pedemonte e Vallemaggia
IBAN CH20 8080 8005 1056 7059 8
(richiedere polizza di versamento con codice QR)
Con Twint:
Dopo il versamento con Twint scrivi un'email a info@pergiumai.ch indicando nome, cognome, indirizzo e l’importo versato.